sfondo titolo

Path of exhibition

 

From here you can download the brochure summarizing the Rooms

 

Aree polivalenti

1° livello
Sala della stufa, sala Eugenio IV, camera della balestra: ingresso, guardaroba, biglietteria, libreria.
Sale della Torre Maestra : didattica, esposizioni temporanee.
2° livello
Salone d’Onore: convegni, esposizioni temporanee.


Percorso espositivo

1° livello
sale 1- 2 (sala del tinello; sala degli uffici) Il territorio al IV secolo e la comunità cristiana. Materiali dalle aree funerarie e dagli edifici di culto cristiani di IV – V secolo.
sale 3 – 4 (sale degli uffici)Il monachesimo e gli eremiti al VI secolo. Materiali dagli insediamenti monastici ed eremitici.
sale 5 – 6 (sala della Giustizia; sala del fiscale) Il Ducato longobardo di Spoleto. Materiali dalla necropoli di Nocera Umbra e da edifici di culto VI – VIII secolo.

 

 

sala 7 (sala Borromeo o dell’opificio) Il territorio del Ducato nel periodo carolingio – ottoniano. Materiali da edifici di culto tra VIII e XI secolo.

2° livello
sale 8 – 10 (appartamento del castellano; cappella Borgia) Dall’Impero al Papato e l’affermazione del Comune. Scultura e pittura nel XII - XIII secolo.
sale 11 – 13 (appartamento Piccolomini) Il Ducato provincia dello stato della chiesa. Pittura e scultura nel XIV secolo.
sale 14 – 15 (appartamento Piccolomini) Pittura e scultura nel XV secolo.
Salone d’onore
Camera pinta, ciclo di affreschi della fine del XIV secolo.
Loggiato, decorazione parietale con stemmi dei pontefici e dei governatori.
4° livello
Camminamenti dei percorsi difensivi sulla sommità dei muraglioni (visite guidate).